Piante adatte a Giardino e Terrazzo per la loro crescita veloce
Scopri come la scelta della pianta adatta può cambiare il tuo spazio esterno!
I terrazzi, cosi come i balconi ed i giardini di dimensioni ridotte, a volte presentano la necessità di avere piante già “pronte all’uso”, per coprire determinate zone, così da garantire tutta la privacy di cui abbiamo bisogno, oppure ricoprendo aree che diversamente potrebbero essere a rischio “scivolo”.
La prima scelta, visti i presupposti, ricadrà necessariamente su piante perenni, sempreverdi o a fioritura annuale, infatti, i cicli di vita che ne regolano la crescita, ben si adattano a questo tipo di esigenze. Come dice il nome stesso, le piante perenni, sono caratterizzate da cicli vitali molto lunghi, che proseguono anche dopo il periodo di fioritura e sfioritura, questo le onde piante ideali per balconi e pergolati, l’importante – come per tutte le piante – è scegliere la tipologia giusta in base alla luce disponibile nel nostro spazio verde!
Le perenni non sono l’unica tipologia di pianta che potete scegliere, se lo spazio che dobbiamo progettare si sviluppa in altezza, come magari un balcone, che necessita di privacy rispetto agli altri balconi vicini, l’idea migliore è optare per piante rampicanti, che possano creare una vera e propria barriera verde proteggendo il nostro spazio da sguardi indiscreti.
La rampicante più famosa è certamente l’edera, ma non è l’unica, se amiamo l’eleganza, infatti, anche il gelsomino è un’ottima opzione, altrimenti ci accorrono in aiuto i colori della buganvillea, dalle predominanze rosa e porpora, è perfetta per dare un tocco di vita al nostro terrazzo. Anche la bignonia si presta molto bene all’uso, con i suoi fiori arancioni e le foglie larghe, colora e ravviva qualsiasi ambiente.
Se la necessità, invece, è quella di occupare alcune zone di terrazzo o di giardino, per – ad esempio – evitare l’accesso ai nostri amici a quattro zampe, oppure per ricoprire alcune aree, dovremo prendere in considerazione l’idea di progettare il giardino scegliendo piante annuali, il cui ciclo vitale dura, per l’appunto, un anno, alla fine del quale moriranno e andranno inevitabilmente sostituite. Il lato positivo di queste piante sta certamente nella fioritura, note per essere abbondante e prolungata, arricchendo e decorano lo spazio verde in cui vengono posizionate. Se il ciclo di vita relativamente breve può spaventare perché sinonimo di cure maggiori e spese in relazione leggermente maggiori, è vantaggioso se consideriamo la creatività che questa prerogativa ci lascia, a differenza, infatti di piante sempreverdi o perenni, le annuali ci permettono di giocare molto di più con i toni delle fioriture, creando vere e proprie architetture di fiori.