manca un mese al Natale: come addobbare il tuo giardino
In quest’ambito interviene l’architettura di giardini, elaborando un moodboard che visivamente rappresenti il messaggio emotivo che si vuole trasmettere, che sia romantico, disimpegnato, classico e ricco o essenziale e minimalista.
Non solo piante e aiuole, quindi, ma -anche e soprattutto- collocazione armonica ed equilibrata di oggetti di arredo o squisitamente decorativi, valorizzazione degli elementi naturali presenti sul posto, nel rispetto della personalità e dell’habitat in cui vivono.
Come addobbare il tuo giardino a Natale: colori e stili di tendenza: I colori
Quindi, fiori e piante nuove da alloggiare, rosso e verde già in natura, colori classici del Natale, ma anche cromie diverse e differenti ispirazioni, date dall’aggiunta di decorazioni artificiali.
Il classico intramontabile, l’abete, può cambiare ogni anno, modificando o sostituendo gli addobbi con l’aggiunta di nuovi elementi accanto a quelli tradizionalmente utilizzati.
Le tendenze di quest’anno vedono il ritorno dei colori pastello, soprattutto il rosa baby e il celeste o il pale green di ispirazione eco sostenibile, accostato a elementi rustici.
Proprio il celeste è il colore che cromaticamente fa risaltare il verde, quindi è perfetto su alberi sempreverdi, anche nella sua tonalità più tenue che può essere, inaspettatamente, molto d’impatto.
Per chi ama i toni decisi sono di moda anche il fucsia e il nero.
Le tonalità trendy possono essere accostate alloro e all’argento, per ottenere un risultato di addobbo moderno e classico insieme: quindi, ghirlande e luci a LED nei toni argento abbinate a decorazioni color pastello, ma se si preferisce una sorprendente combinazione di colori, si sceglierà il fucsia accanto all’oro.
Gli stili
Così, si adotta lo stile shabby, perfetto con il rosa, rimanendo ricco ma un po’ meno esagerato, con un tono vintage ma di moda. I decori di colore rosa vengono abbinati a tutte le tonalità di grigio, insieme al bianco caldo e a grandi fiocchi di colore neutro, belli anche per gli ornamenti dei lampioni. I vasi sono sempre decorati e opulenti, contengono piante invernali dai colori vivaci e dalle fioriture in contrasto cromatico che rimangono comunque coerenti allo stile di base.
Di tono classico le ghirlande di sempreverde con sfere brillanti; vengono completate dalla presenza di lanterne che possono passare facilmente dal creare le suggestioni tipiche del Natale a rimanere tutto l’inverno e non solo. Anche per tutto il resto dell’anno, infatti, le lanterne, posate sul portico o attorno al verde per esaltare i colori dei fiori nelle sere estive, saranno ugualmente accattivanti.
Classici anche i “giardini incantati” da allestire dentro grandi vasi tristemente vuoti in attesa della primavera: basterà riempirli di versatili piante grasse e di colorate Stelle di Natale accanto a qualche personaggio natalizio.
In una scelta di stile elegante le dimensioni si ingrandiscono, le proporzioni sono più ampie: quindi, rami ben illuminati e siepi con addobbi monocolore per una decorazione esterna tradizionale ma ricercata. Molto raffinato un addobbo da giardino total white con macchie di colore date dai fiori e dal verde delle foglie; ma è possibile anche scegliere un altro fra i colori di tendenza, oppure il tutto oro o il tutto argento, creando un interessante contrasto con i colori presenti in natura.
Per un Natale da casa nel bosco, un altro stile sempre in voga: il country chic che abbina legno e pigne, tessuti naturali come iuta o cotone o lana cruda e colori come ecru e bianco gentilmente accesi dall’oro antico o da abbinamenti inediti come il patchwork. Ideale per un giardino non molto grande, con brevi vialetti e aiuole raccolte e con un portico illuminato da lanterne vintage.
Addobbare il tuo giardino con le luci di Natale
Di attualità la scelta di illuminare con un proiettore a LED non più la facciata della casa, ma l’intero giardino, i piccoli alberi dalle molte foglie o i cespugli sempreverdi, le aiuole con i variopinti fiori d’inverno: la bellissima erica, l’elegante rosa d’inverno, la smagliante Stella di Natale.
Per chi desidera una decorazione meno scenografica, basteranno le catene di luci da posare sulle chiome degli alberi o sulle siepi, oppure i grappoli di LED a luce bianca calda che pendono dai rami degli alberi più alti. E se c’è un albero spoglio, si possono utilizzare i “twigball” oro, argento o colorati, rametti luminosi che simulano stelle e sfere, reperibili facilmente anche on line in varie misure di diametro.
Gli addobbi luminosi possono essere utilizzati anche su vasi capovolti, che sono estremamente attuali per questo Natale e assicurano risultati davvero decorativi: basta scegliere la dimensione più idonea alle proporzioni, fattore da rispettare sempre per non creare un effetto troppo eccentrico.
E le luci possono arricchire anche vasi di design, se si desidera un allestimento più elegante ma che sia riscaldato, per l’occasione, da dettagli un po’ disimpegnati.
Giardinaggio di tendenza per Natale e non solo
In un’ottica sempre più votata all’ecosostenibilità, il colore di moda sarà il “neo mint”, una tonalità tenue di verde menta, molto delicata, che ritroveremo in molti complementi d’arredo, anche per giardino.
Infine, indispensabile pensare ad allestire per questa stagione pensando alla prossima. Quindi, tanti vasi di ciclamini rossi, vivaci e resistenti, collocati all’ingresso: daranno allegria e colore al Natale, continuando a splendere per tutto l’inverno e la primavera.
Continuerà la tendenza verso la naturalità, una scelta volta alla ricerca di particolari e dettagli: piante, fiori e allestimenti in cui l’eleganza è data dalla precisione più che dalla ricchezza.
Fonte: www.aspettandonatale.it/decorazioni-esterno/