Il Giardino: Come Si Struttura La Proposta Di Un Progetto

Come realizzare al meglio la tua proposta di Garden Design in pochi e semplici step

 Osserva

La stesura di un progetto deve comprendere i punti salienti degli interventi necessari, per fare questo è necessario approfondire – in fase di osservazione – tutte le possibili problematiche dell’area in cui si andrà a operare. L’osservazione – grazie ad un primo sopralluogo – è necessaria per poter acquisire tutto il materiale utile all’elaborazione della proposta, che verrà stesa nella costruzione del progetto. Via libera a fotografie, sketch, appunti e tutto quanto vi serva a fare un quadro il più preciso possibile della situazione.

Scegli

La scelta di ogni componente dev’essere effettuata secondo linee precise, prima di tutto è da prendere in considerazione il territorio e lo stile delle architetture già presenti, in modo da armonizzare l’esterno – privato o aziendale – con l’interno, per ottenere un insieme gradevole e funzionale. Gli elementi – verdi e artificiali – devono inoltre seguire il criterio della funzionalità e non solamente dell’estetica, in quanto sarà necessario raggiungere la miglior fruibilità possibile dello spazio in questione.

La Filosofia

Stendendo un progetto è necessario tenere presente quale sia la filosofia alla base in modo da poterla trasporre nella progettazione finale. Qui non si parla solo di stile, ma di veri e propri valori che desideriamo trasmettere ai nostri ambienti, così che ci rappresentino fino infondo. Un esempio? Se siamo amanti dello stile giapponese ma anche ecofriendly la soluzione migliore per noi sarà adottare complementi d’arredo in materiali di riciclo o riciclabili e scegliere piante che possano portare benefici al terreno in cui si trovano, magari – con qualche accortezza – ricavando spazi per il riciclo casalingo.

Organizza

Una volta studiato il territorio, rilevato eventuali ostacoli ed elencati tutti i punti forti arriviamo al clou della nostra progettazione, ovvero l’organizzazione. Preparare la cronologia degli interventi da svolgere ci permetterà di avere un flusso di lavoro chiaro e scorrevole, senza incorrere in spiacevoli intoppi. Su internet sono disponibili moltissimi tool adatti all’organizzazione cronologica dei compiti, includendo i nominativi dei responsabili, così da poter controllare l’andamento del vostro workflow. Il progetto finale dovrà quindi essere composto dai diversi rilievi, una proposta visual ed in ultima analisi un prospetto dei costi che i vari interventi comporteranno.

No Comments Yet.

leave a comment