Giardino in ombra: che piante usare
Che sia un terrazzo, un balcone oppure un giardinetto indipendente, il tuo spazio aspetta solo qualche tocco di colore in più per trasformarsi nella tua piccola oasi personale.
Purtroppo, però, nel tuo caso non c’è pollice verde che tenga, fiori e piantine varie faticano a crescere a causa dei lunghi periodi di ombra che purtroppo il tuo giardino deve subire, magari perché oscurato da alti palazzi, oppure esposto verso direzioni sfavorevoli.
Alcune tipologie di piante prediligono l’ombra
Non disperiamo, ci sono infatti diverse tipologie di piante che non solo si adattano perfettamente a condizioni di scarsa luminosità diretta, ma anzi, alcune varietà le prediligono. Prima però di illustrarvi queste meravigliose soluzioni, è opportuno capire che tipo di ombra copre il nostro spazio.
Tipologie di Ombra
Il tipo di ombra più diffuso è l’ombra leggera, tipicamente prodotta da muri o recinzioni, invadente sì, ma in grado ancora di far passare qualche raggio di luce nelle ore più luminose del giorno.
Tra le varie ombre, troviamo l’ombra a macchie, la più bella da incontrare d’estate, tipica, infatti, di piante alte e frondose, ideale per ripararsi dal calore estivo. Troviamo poi l’ombra parziale, che è causata dallo spostamento di nuvole o altri oggetti che oscurano temporaneamente il sole.
Last but not least, ecco il nemico peggiore di ogni angolo verde: l’ombra profonda. È quel tipo di ombra che aleggia sul nostro spazio 24h su 24, non lasciando trapelare nemmeno un piccolo raggetto di sole, lasciando ampio spazio alla nemica numero 1 delle nostre case: la muffa.
La pianta perfetta per ogni tipologia di ombra
Per ognuna di queste ombre esiste la pianta perfetta.
Quale? Prima di scoprirlo insieme, assicurati di aver già predisposto i tuoi attrezzi da giardinaggio, perché alla fine di questo articolo ti pruderanno le mani dalla voglia di cominciare subito a piantare.
Bene, iniziamo.
Tipologia di piante
La prima pianta di oggi è l’Anemone, ideale per terrazze e giardini in ombra, a patto che ricevano almeno un paio di ore di luce solare al giorno. I suoi fiori ravviveranno il tuo angolo verde, regalandogli una nuova vita.
In diretta dall’oriente arriva l’Akebia pentaphylla (nota anche come Bonsai da esterno) e così come la sorella Akebia quinata, è un’ottima soluzione per giardini e terrazzi che godono di ombre profonde, rallegrandoli, in primavera, con un’esplosione di bacche e fiori profumati.
La prossima pianta è ideale per chi non solo è attento alla cura del verde, ma è anche appassionato di medicina alternativa. L’Aralia racemosa (oppure American Spikenard), infatti, è nota per le proprietà antinfiammatorie, utile soprattutto a contrastare malesseri di stagione a carico dell’apparato respiratorio, con benefici anche per le articolazioni.
Questa pianta miracolosa però necessita di ambienti in ombra profonda, mal sopportando i calori estivi, si adatta invece particolarmente bene ad ambienti tendenzialmente freschi e con sensibili variazioni di temperatura tra giorno e notte.
Procedendo nella nostra scoperta di piante adatte ai giardini in ombra, non poteva mancare l’Astilbe. Sebbene il nome in greco indicasse una pianta senza splendore, probabilmente per via delle dimensioni ridotte dei fiori, l’Astilbe produce dei coloratissimi e profumatissimi pennacchi ricoperti da infiorescenze, variando le nuances delle proprie fioriture, che sbocciano tra giugno e luglio. È una delle piante perenni più facili da gestire, si estende fino al metro e mezzo di altezza quindi l’unica accortezza necessaria è scegliere la tipologia più adatta alle proprie esigenze.
Anche la Begonia è una soluzione ideale, anch’essa pianta perenne, è famosa per la resistenza al gelo e per le fioriture ritardate, che però regalano spettacoli meravigliosi grazie alle colorazioni molto forti delle foglie.
Se il nostro spazio ce lo permette è interessante valutare l’opzione della Carex morrowii (o erba di Beatrice), graminacea perenne e resistente, ama l’umidità. Ideale per ornare angoli in ombra leggera e a macchie, l’erba di Beatrice fiorisce tra maggio e luglio, con fiori gialli e verdastri.
Nella nostra Guida alle piante per giardini in ombra non può mancare il Mughetto perfetto per la decorazione di spazi ombrosi, pianta perenne e famosa per il suo profumo, è diffusa in tutta Europa, soprattutto in zone prealpine. Attenzione però, il Mughetto è velenoso e si consiglia di tenerne distanti i più piccoli.
La varietà più conosciuto di piante sempreverdi che amano l’ombra è di sicuro l’Edera in tutte le sue varianti, unico accorgimento: più le foglie sono scure, più è amante dell’oscurità.
Parlando di piante resistenti anche la famiglia dei Gerani ha molte soluzioni da offrici. Famosi per la resistenza a alle basse temperature i gerani si adattano sia alla vita in vaso sia alla vita in giardino, fiorendo sempre in tarda primavera.
Ed eccoci all’ultima soluzione che vi presentiamo oggi, l’intramontabile Ortensia, perfetta per zone ad ombra leggera ed a macchie, dona un tocco di allegria ad ogni ciclo di fioritura, grazie ai piccoli insiemi di fiori che produce.
Siamo giunti alla fine di questa guida alla scelta di piante per giardini e terrazzi in ombra, ora siete pronti per abbellire il vostro spazio verde che, con questi piccoli accorgimenti, non smetterà mai di essere rigoglioso e vitale, un vero gioiellino che rappresenterà il valore aggiunto alla vostra casa.