Giardini da sogno con il “Bonus Verde 2019”
Con l’approvazione delle Legge di Bilancio per l’anno 2019 è stato confermato il cosiddetto “bonus verde”, un’agevolazione fiscale destinata a chi migliora o sistema aree verdi, giardini o terrazze.
Con il Bonus Verde si potrà ottenere una detrazione fiscale Irpef pari al 36% per singola unità immobiliare e per spese complessive non superiori ai 5.000 €. Con l’introduzione del bonus verde, finalmente potrete ottenere una detrazione fiscale per realizzare il giardino dei vostri sogni, un’opportunità imperdibile.
Come sfruttare il Bonus Verde 2019
Se state pensando di ristrutturare le aree esterne della vostra abitazione, non lasciateci scappare l’opportunità dio ottenere il bonus verde, previsto per la sistemazione di terrazze e giardini. Il bonus verde prevede una detrazione Irpef del 36% su un max finanziabile di 5.000 €, quindi a conti fatti avrete la possibilità di ottenere 1.800 € da spendere per sistemare il vostro giardino. Nella parte concernente il bonus verde non vi è un elenco preciso dei lavori finanziabili ma si specifica solamente che ogni spesa deve essere tracciabile. Se non avete nessuna idea per rinnovare o semplicemente sistemare il vostro giardino, vi consigliamo di rivolgervi a degli esperti garden designer, una nuova figura professionale che ha il compito di progettare giardini o spazi verdi per committenti privati e pubblici. Molte persone pensano che sia semplicissimo sistemare il proprio giardino per renderlo fruibile, ma è un lavoro complesso e articolato che può coinvolgere diverse figure professionali: garden designer, architetti, esperti di botanica e di urbanistica, agronomi, ecc. Ad esempio, tra le tantissime società che si occupano principalmente della sistemazione di giardini e terrazze, vi segnaliamo la 3D Garden Architetti di Giardini che vi offre la possibilità di avere un intero team di esperti completamente al vostro servizio e che provvederanno ad assistervi durante le fasi progettuali e costruttive. In particolare, affidandovi ai professionisti di 3D Garden Architetti di Giardini potrete sfruttare pienamente il Bonus Verde 2019, con la sicurezza di ottenere un giardino da favola.
Le diverse fasi di sistemazione del giardino
La sistemazione o addirittura la realizzazione ex novo di un giardino si snoda attraverso specifiche fasi che coinvolgono diverse figure professionali. Per comprendere come spendere il vostro bonus verde 2019, analizziamo i diversi step di sistemazione del giardino per farvi un’idea di quali saranno gli interventi necessari per la vostra area esterna. Innanzitutto è opportuno precisare che qualunque sia lo stato del vostro giardino: area incolta priva di qualsiasi pianta o arredo esterno o spazio organizzato alla rinfusa con aiuole e alberi è necessario partire da una progettazione. L’obiettivo principale degli esperti che si occupano della sistemazione delle aree verdi è quello di fornire al cliente anche nelle fasi iniziali un progetto completo e dettagliato che mostri come diventerà il giardino dopo l’intervento. Per consentire al cliente di farsi un’idea di come potrà essere il giardino dopo la sistemazione, i progettisti di 3D Garden Architetti di Giardini eseguono dei rendering 3D che hanno lo scopo di mostrare visivamente i diversi progetti costruttivi. Durante la fase progettuale, gli architetti e le altre fi8gure professionali lavorano a stretto contatto con il committente, per cercare di “mettere su carta” le idee o i desideri del proprietario del giardino. Dopo diversi sopralluoghi verranno stilati alcuni progetti per il cliente, per consentirgli di avere diverse opzioni tra cui scegliere. Per ogni progetto realizzato, la 3D Garden Architetti di Giardini fornirà al cliente delle relazioni tecniche, analisi paesaggistiche, i calcoli dell’impatto ambientale e acustico e i preventivi di spesa dettagliati per la realizzazione delle opere. I progettisti della 3D Garden Architetti di Giardini, non soltanto si occupano delle fasi preliminari ma seguono e dirigono i lavori anche durante la fase costruttiva, per garantirvi che il vostro giardino sia conforme al progetto iniziale.
Garden design 2019: le tendenze per il giardino
Se volete sistemare il vostro giardino e usufruire del bonus verde 2019, oltre ad affidarvi al team di professionisti della società 3D Garden Architetti di Giardini, vogliamo suggerirvi qualche idea per abbellire o rendere funzionale le vostre aree esterne, visto che il mpondo del garden design è sempre in continua evoluzione. Per il 2019 la tendenza che domina il settore del garden design è quella dello “zero waste” (rifiuti zero), che consiste nello sfruttare il giardino per ridurre gli sprechi. Se volete seguire il trend e contribuire al progetto zero waste, potete richiedere al garden designer di creare un’area dedicata al compostaggio dove confluiranno i vostri rifiuti organici, che serviranno in seguito per concimare le piante e i fiori che pianterete durante la stagione primaverile.
Creare il minimo impatto ambientale e utilizzare materiali di riciclo per creare arredi da giardino è un altro trend molto in voga negli ultimi anni, quindi spazio ai pallet, ai tronchi di legno secchi, ai complementi di arredo inutilizzati e ridategli nuova vita per realizzare tavoli, sgabelli, vasi, aiuole improvvisate, ecc.
In senso opposto, si muove invece un’altra tendenza per il design delle aree verdi: il minimal, uno stile che si è imposto negli ultimi anni all’interno delle abitazioni e che lentamente sta prendendo piede anche per l’outdoor. Come suggerisce il termine minimal, in un giardino bisogna eliminare il superfluo e privilegiare solo l’essenziale, questo non significa creare aree verdi asettiche e prive di personalità ma ottimizzare gli spazi e renderli fruibili ed esteticamente perfetti.
Tra le tendenze design 2019 bisogna assolutamente menzionare il roji, un particolare tipo di giardino giapponese che integra sia lo stile minimal che quello rustico tradizionale. Il giardino roji è una variante del classico garden giapponese, dove dominano la perfezione delle forme, l’ordine e la semplicità. Se volete davvero stupire i vostri ospiti e creare un giardino da sogno, la progettazione in stile roji è la soluzione ideale. Nel giardino roji non devono assolutamente mai mancare pietre naturali, piante officinali e spontanee, visto che questo stile è più rustico rispetto a quello tradizionale giapponese. Se amate la convivialità, nel roji dovete assolutamente creare un’area dedicata al rito millenario del tè con un catino in pietra naturale circondato da altre piccole pietre ornamentali, magari lontano da occhi indiscreti e circondato da piante e alberi di alto fusto.
Nonostante le utlime tendenze del garden design suggeriscano di adottare alcuni stili, non sempre è necessario seguirli, ma potete creare un giardino che rispecchi la vostra personalità e che soprattutto sia funzionale e pratico per tutta la vostra famiglia, come sempre la parola d’ordine è personalizzazione degli ambienti.
Come avete visto, realizzare un giardino da sogno non è un’impresa facile, anzi è un processo lungo e articolato che coinvolge diverse figure professionali, di conseguenza se volete sfruttare il bonus verde 2019, il consiglio è di delegare a degli esperti garden designer sia la fase progettuale che realizzativa, in questo modo risparmierete tempo e fatica, ma il risultato sarà sicuramente di grande effetto.