Come organizzare lo spazio per un giardino mediterraneo

Un giardino va curato non solo dal punto di vista verdeggiante ma anche da quello estetico; infatti, l’ottimizzazione dello spazio con un design come ad esempio quello in stile mediterraneo può fare la differenza e renderlo esclusivo.

I giardini mediterranei nel corso dei secoli hanno influenzato molto i designer grazie ai loro colori tenui, a viali in terra battuta, piastrelle dai motivi vivaci, siepi tagliate e ben curate e piante informali resistenti alla siccità. Piacevole da vedere, con poca manutenzione e in genere con bellissime e decorative fonti d’acqua, lo spazio a disposizione si può sfruttare organizzando un giardino mediterraneo attraverso alcuni punti chiave proprio come ama fare l’azienda 3dGarden di Massa che nel settore della progettazione e dell’architetura di giardini è una delle leader del mercato.

Creare un pergolato in un’area del giardino

Il clima mediterraneo è così piacevole che le aree salotto sono essenziali; infatti, offrono un posto dove rilassarsi da soli oppure in compagnia di amici in una tiepida serata estiva o godersi i primi raggi di sole primaverili. Tuttavia, in questi giardini esposti al sole l’ombra è vitale per cui le pergole in tal caso sono strutture decorative ideali. Inoltre si rivelano particolarmente adatte per essere ricoperte in modo attraente da piante rampicanti profumate che rendono l’area salotto un’invitante estensione della casa, ricca di intimità e bellezza. A proposito di piante da prendere in considerazione per i pergolati da inserire in un giardino in stile mediterraneo, vale la pena citarne alcune di particolare bellezza e che rilasciano gradevolissimi profumi. Tra quelle maggiormente indicate per arredare un contesto del genere citiamo la Campsis Grandiflora (tromba cinese) con fiori di colore arancione o rosso a forma di tromba che fiorisce in estate e in autunno e si presenta con foglioline ovali e dentellate. Altri esemplari di fiori adatti per un pergolato inserito in un’area del giardino in stile mediterraneo sono lo Jasminum (comune gelsomino) con abbondanti fiori bianchi deliziosamente profumati, le rose rampicanti con grappoli fortemente profumati e fiori doppi a forma di coppa che iniziano come boccioli e si aprono a maggio in modo spettacolare. Anche il glicine è indicato per un pergolato di un giardino organizzato in stile mediterraneo, in quanto i suoi fiori penduli sono particolarmente odorosi in primavera.

Creare sentieri e bordure con vasi e contenitori

I contenitori ed i vasi di terracotta sono una caratteristica famosa dei giardini mediterranei in quanto vengono utilizzati come punti focali, e sono disponibili in tutte le forme e dimensioni possibili, da quelle tradizionali ai classici che richiamano ad esempio anfore greche, giusto per rimanere in tema. I vasi di terracotta sono tuttavia preferibili quando si deve organizzare un giardino in stile mediterraneo; infatti, le piante rimarranno fresche all’interno assorbendo bene il forte calore estivo. Tra l’altro vale la pena sottolineare che i vasi e i contenitori di terracotta si integrano alla perfezione con la pavimentazione tipica di un giardino in stile mediterraneo che può essere sia di ghiaia che rifinita con ciottoli o con le classiche piastrelle. In riferimento a queste tre tipologie, vediamo nel dettaglio quale ruolo svolgono in un contesto del genere. Nei giardini mediterranei contrariamente a quelli in stile anglosassone, i prati sono stati ridotti o addirittura totalmente eliminati e sostituiti con pavimentazione, ghiaia o una combinazione di entrambi. Ciò riduce considerevolmente l’utilizzo di acqua per le innaffiature, ma ha anche l’incredibile vantaggio di essere a bassa manutenzione e di realizzare una pacciamatura tipo quella con foglie secche soltanto a scopo decorativo e di lunga durata. Per quanto riguarda invece i ciottoli, si tratta di pietre naturali che si possono collocare in diversi modi creando dei disegni tipici proprio dello stile mediterraneo. Questi mosaici hanno una ricca storia che risale ai tempi antichi e ciò dimostra che la scelta non è inappropriata bensì un cult. Infine parliamo delle piastrelle che possono essere sia in gres grezzo, del tipo antisdrucciolo o anche decorate a mano come ad esempio quelle di Deruta o di Vietri sul Mare, tanto per citarne due tra le più importanti e secolari produzioni di ceramiche decorative d’Italia. Un mosaico di questo tipo ricorda quello in stile moresco, e le piastrelle colorate e smaltate sono molto decorative e si possono quindi utilizzare per abbellire pareti o pavimentare un patio. Ricche di colore le piastrelle creano mosaici vivaci in una vasta gamma di climi, ed ideali quindi con i loro accenti cromatici e combinazioni di motivi spesso floreali.

L’importanza dell’acqua in un giardino in stile mediterraneo

Le caratteristiche dell’acqua sono un must nei giardini mediterranei per rinfrescare l’aria nel calore dell’estate. Il bagliore dell’acqua aggiunge anche una dimensione deliziosa a qualsiasi tipo di giardino, oltre ad essere molto attraente dal punto di vista ornamentale creando un angolo roccioso, oppure facendo in modo che gli zampilli fuoriescano dalle fontane. Queste ultime rappresentano anch’esse un cult dello stile mediterraneo e possono essere in gres, in pietra naturale o anche nel cosiddetto marmo statuario. L’aggiunta di fonti d’acqua si rivela tra l’altro attraente non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello naturalistico. Infatti, nel silenzio di un verdeggiante giardino, è piacevole ammirare farfalle e uccellini che si avvicinano alla fonte idrica per abbeverarsi creando nel contempo uno spettacolo armonioso che si rivela anche salutare per l’animo umano.

Siepi curate e letti rialzati

Quando si deve organizzare un giardino in stile mediterraneo anche le siepi contribuiscono ad ottimizzare la struttura architettonica quanto gli fanno da supporto. Onnipresente nei giardini mediterranei è ad esempio il cipresso italiano (Cupressus Sempervirens), un albero sempreverde versatile che regala l’altezza necessaria per recintare il contesto con uno sfondo verde attraente tutto l’anno. Oltre alle siepi, va aggiunto che un altro must in un giardino impostato con un design tipico mediterraneo è la creazione di letti rialzati. Questi ultimi infatti non solo risultano attraenti, ma rappresentano un’occasione favolosa per creare dei siti ben drenati, ovvero ambienti che le piante mediterranee amano tantissimo. Del resto anche dal punto di vista estetico le piante posizionate su un letto rialzato servono a creare l’effetto cromatico giusto, sono facili da curare e possono essere sia formali che informali. Per ottimizzare il design tipico dello stile mediterraneo, ghiaia o pacciame e persino delle rocce più grandi sono perfetti per rendere un giardino armonioso, vivibile, raffinato oltre che esclusivo e quindi d’elite.

No Comments Yet.

leave a comment