Come fare un orto in giardino
Se un giardino è molto grande non c’è niente di meglio che sfruttarlo anche come orto. L’operazione non è difficile in quanto basta seguire soltanto alcune linee guida e progettarlo in base a gusti ed esigenze. Per fare un orto in giardino non c’è bisogno di molto spazio e l’idea non è affatto male, poiché oggi verdure ed ortaggi sono maggiormente apprezzate rispetto al passato dove regnava l’estetica e non doveva essere rovinata. Infatti gli orti si preferiva nasconderli dietro casa o lontano da essa. Con la crescente voglia di diventare giardinieri c’è stata in tal senso un’impennata nella semina di nuove varietà ibride di vegetali e verdure colorate, che si sono rivelate persino ornamentali come i fiori. Per fare un orto è però fondamentale avere a disposizione un minimo di spazio, un terreno adatto e un pizzico di creatività per rendere il contesto raffinato alla pari della zona giardino dedita alla coltivazione di piante da fiore.
Un orto in giardino: l’importanza di un terreno fertile
Un buon terreno fertile, un’ottima esposizione al sole insieme ad una fonte idrica ed eventualmente ad una recinzione, sono i requisiti indispensabili per fare un orto in giardino. La considerazione del suolo è essenziale; infatti, le verdure e gli ortaggi hanno bisogno di un terreno ricco di sostanza organica che è importante per la crescita di tutte le piante ma ancora di più per le verdure, poiché anche il loro gusto è influenzato dalla qualità del terriccio. Per fare un esempio in merito, il vino della stessa varietà di uva può variare da regione a regione proprio perché alcune aree hanno dei suoli di natura diversa e altre caratteristiche favorevoli tra cui un clima più soleggiato. Premesso ciò, è altresì importante aggiungere che anche il drenaggio del suolo deve essere adeguato, poiché se non presenta questa condizione l’acqua delle abituali irrigazioni e quella della pioggia invernale se eccessiva potrebbe far marcire l’apparato radicale. Della torba sminuzzata mista al terriccio specifico per orto è ideale per scongiurare questo inconveniente, e mantenere costantemente il suolo umido per la coltivazione di verdure ed ortaggi che lo richiedono proprio con le suddette caratteristiche. Sempre in riferimento al suolo di un giardino e alle sue ideali condizioni per adibirlo in parte ad orto, va altresì aggiunto che se ad esempio il contesto si trova in una zona argillosa, allora in un vivaio è possibile trovare del compost che serve a renderlo più fertile e nelle condizioni ideali per la coltivazione di determinate specie di verdure ed ortaggi.
Quanto spazio occorre per fare un orto in giardino?
Se intendete sapere come fare un orto in giardino e sfruttare lo spazio disponibile, è importante prendere in considerazione altri due aspetti ovvero la presenza della luce solare e la facilità d’irrigazione. Le verdure hanno infatti bisogno di sei o più ore di sole al giorno, e senza questa condizione favorevole i frutti non matureranno e le piante saranno stressate. Tuttavia va sottolineato che ci sono alcune verdure che possono sopravvivere in condizioni di scarsa luce come ad esempio la lattuga ed i broccoli. Tutto ciò che si coltiva in un orto richiede un’irrigazione regolare visto che non si può sempre fare affidamento sulla pioggia, e quello a goccia è in tal caso un vantaggio enorme per ottimizzare il risultato dal punto di vista della crescita sana e rigogliosa di verdure ed ortaggi in un orto. I nuovi sistemi sono tra l’altro davvero facili da installare, ed esteticamente si integrano bene nel contesto senza deturpare l’aspetto della restante parte di giardino composta da siepi, piante a foglie verdi e da fiore, aiuole e prati. Il consiglio ulteriore in merito è di posizionare un sistema d’irrigazione al di sotto del suolo, in modo che le tubazioni svolgano la loro funzione senza creare intralcio nel giardino. Creare un piccolo orto rispettando le linee guida sin qui elencate potrebbe essere sufficiente per coltivare pomodori dal gusto eccezionale, alcune specie di melanzane o una vasta gamma di verdure da taglio. Per saperne di più il consiglio è di leggere gli altri articoli presenti nel blog del brand 3DGardenstudio di Massa, dove troverete delle utili informazioni sul giardinaggio in generale e varie opportunità per rendere lo spazio verde disponibile, raffinato e all’insegna del comfort e dell’armonia.
Come fare un orto in un giardino piccolo?
Se volete sapere come fare un orto in un giardino le cui dimensioni sono piuttosto ridotte e quindi non intendete rinunciare a piante ed aiuole, la soluzione c’è ed è alquanto semplice oltre che funzionale e decorativa. Erbe e verdure possono in tal caso crescere anche in piccoli vasi o cesti sospesi; infatti, le piante da frutto come pomodori, peperoni e cetrioli si riproducono molto bene in contenitori di circa 20lt almeno nella fase iniziale di crescita ovvero fino a quando le piantine diventano giovani. Trascorso tale periodo si possono poi trapiantare nel terrapieno della zona giardino adibita ad orto. Un’alternativa a questi contenitori tradizionali sono delle strutture di facile reperibilità e che si adattano alla perfezione in un giardino. Nello specifico parliamo dei pallet in legno che opportunamente posizionati in una piccola area del contesto in oggetto, consentono di massimizzare il risultato in termini di ingombro, creando un orto verticale. In questo caso si possono coltivare cetrioli, erbe, lattughe tanto per citarne alcuni che non hanno bisogno del trapianto nel terrapieno.
Conclusioni
Se dunque volevate sapere come fare un orto in un giardino, a questo punto le vostre idee saranno sicuramente più chiare e quindi non vi resta che metterle in atto, e con la consapevolezza che dopo aver creato l’impianto dovrete eseguire alcune semplici ma importanti operazioni. Nello specifico vi occorreranno degli utensili, e provvedere poi alla manutenzione periodica che è piuttosto semplice e richiede solo la rimozione di erbacce infestanti, l’irrigazione, l’uso di fertilizzanti e magari una buona pacciamatura del suolo con foglie secche. Queste ultime infatti specie nel periodo invernale e con piogge abbondanti, servono ad ottimizzare il drenaggio del terreno coltivato. In ogni caso per rendere il vostro giardino per metà orto elegante e raffinato, la scelta dei colori è fondamentale per creare il giusto effetto cromatico. Per massimizzare il risultato avete a disposizione numerosi ortaggi e verdure di diverse forme e natura che per la loro tonalità si integrano alla perfezione al contesto decorato con piante da fiore e da frutto. Per saperne di più, consultate il sito www.3dgardenstudio.com