Come fare un orto in giardino
Realizzare un orto nel proprio giardino è molto più semplice di come in realtà può apparire. L’importante, se si vuole avere ottimi risultati, è seguire delle regole, ma sono talmente semplici che nessuno troverà difficoltà nel farlo.
Come fare un orto in giardino? Domanda che tutti giustamente si pongono nel momento in cui si decide di dedicarsi al giardinaggio. In questo caso però non si tratta della classica manutenzione del giardino, ma di coltivare frutta e verdura che poi si andrà a consumare personalmente.
La prima di queste semplici regole consiste nel decidere dove realizzare l’orto. Non importa che sia grande, in realtà sarà sufficiente anche uno o due metri quadri di terreno, l’importante è che sia in una buona posizione. Deve infatti essere esposto al sole per la maggior parte del giorno per permettere alla frutta e alla verdura di maturare al meglio.
Bisogna poi scegliere gli ortaggi preferiti tra i rampicanti: pomodori, melanzane, piselli, peperoni e fagiolini, quelli a foglia come le insalate oppure zucchine, porri o piccoli frutti come fragole, lamponi o more. Un piccolo spazio va dedicato anche a tutto quello che cresce sotto terra come: cipolle, aglio, scalogno, carote, rapanelli e patate. Inoltre non bisogna dimenticarsi delle aromatiche: basilico, rosmarino, salvia, erba cipollina, prezzemolo e tutte quelle che di solito si utilizzano in cucina per insaporire i piatti.
Come fare un orto in giardino: i preparativi
Una volta che si è scelto il pezzo di terra dove creare l’orto e segnato il perimetro, bisogna organizzare lo spazio affinchè contenga tutto ciò che si vuole far crescere in modo ordinato. Per prima cosa si deve pulire bene eliminando tutta l’erba e le radici, trapiantare le eventuali piante già presenti, (a meno che non si tratta di alberi da frutta o di grosse piante che possono servire per creare un po’ d’ombra) e infine lavorare per bene il terreno.
Questo, oltre a essere lavorato con cura, ha bisogno di concimazione, perchè deve nutrire le piante e permettere di produrre dell’ottima verdura.
Sarebbe anche opportuno creare una bella recinzione in modo da tenere lontani eventuali animali domestici e bambini che involontariamente potrebbero fare danni.
Successivamente si deve suddividere l’area: o si fanno dei quadrati da 40 centimetri di lato, o delle file da 30 centimetri che verranno usate per coltivare i vari ortaggi scelti. Bisogna lasciare un po’ di spazio per passare sia tra le strisce che tra i quadrati.
Un aspetto fondamentale è quello di lasciare il giusto spazio tra una pianta e l’altra, in modo che ognuna abbia aria a sufficienza senza il rischio che prendano delle malattie. Per le piante rampicanti bisogna predisporre dei sostegni, di solito si utilizzano delle canne di bambù.
Per annaffiare l’orto, sia che si voglia predisporre un impianto di irrigazione, o si preferisca bagnarlo manualmente, i momenti giusti sono due: al mattino presto prima che il sole scaldi eccessivamente il terreno, o alla sera appena comincia a imbrunire.
Come fare un orto in giardino: mettersi all’opera
Fare l’orto è una di quelle attività che sviluppa molte attitudini come la manualità e la creatività. Gli ortaggi coltivati saranno quelli preferiti, e il fatto di lavorare all’aria aperta permetterà al cervello di rilassarsi e di non pensare ai mille problemi quotidiani.
La cosa importante è che il terreno su cui si decide di coltivare l’orto sia esposto al sole nel periodo primaverile ed estivo, che sia sufficientemente protetto dalle intemperie in autunno-inverno. In questo modo l’orto sarà produttivo tutto l’anno permettendo di coltivare anche ortaggi invernali come verze, cavolfiori e broccoletti, e di seminare subito dopo le gelate invernali le patate e più avanti le cipolle.
Naturalmente ci sono degli strumenti indispensabili che vanno sempre tenuti a portata di mano: zappa, vanga, rastrello e una motozappa per lavorare la terra e renderla soffice. Se si vuole predisporre un impianto di irrigazione naturalmente bisognerà pensarci per tempo, prima di seminare o mettere le piantine. Questo aspetto è fondamentale per far crescere bene gli ortaggi ricchi di acqua come le zucchine e i cetrioli, e anche la frutta come angurie e meloni.
Uno strumento assolutamente indispensabile per fare l’orto è il calendario delle semine, consultandolo si può seminare nei periodi ideali, in base alla luna e alle sue fasi in modo che i semi crescano più velocemente.
Come fare un orto in giardino se lo spazio è poco
Se l’idea di coltivare un orto c’è, ma lo spazio è veramente ridotto e non si vuole rinunciare al prato e alle aiuole, esistono diverse soluzioni per conciliare le due cose. Infatti si può dedicare all’orto solo un metro quadro o anche meno. In questo caso si pianteranno solo gli ortaggi preferiti, mentre per le aromatiche si può creare una struttura verticale con degli appositi vasi o dei pallet.
Queste strutture se ben ideate e costruite possono ospitare anche insalata, piante rampicanti e piccoli frutti permettendo di guadagnare molto posto. In questo caso infatti la recinzione può essere sfruttata come orto verticale unendo la protezione alla praticità.
Conclusioni
Se la vostra intenzione è quella di fare un orto in giardino, adesso avrete sicuramente le idee più chiare in merito. Come avete letto non serve moltissimo spazio per realizzare l’orto, basta davvero un fazzoletto di terra, l’importante è organizzarsi nel modo giusto e avere a disposizione gli attrezzi fondamentali.
Una volta realizzata la struttura dovrete solo occuparvi delle vostre piante, della rimozione delle erbacce e di annaffiare. Se il vostro orto è abbastanza grande da contenere degli alberi, magari da frutta, sappiate che le foglie sono utili per realizzare una buona pacciamatura del terreno.
Inoltre, vi serviranno dei concimi e in alcuni casi dei prodotti contro le eventuali malattie delle piante. Rivolgetevi sempre a persone esperte per evitare che i prodotti lascino residui pericolosi sulla verdura o utilizzate dove possibile rimedi naturali.
Se temete che la costruzione di un recinto per l’orto, o la vista stessa di questo, possa rovinare l’architettura del vostro giardino, allora potete rivolgervi a degli esperti del settore. Visitate il sito www.3dgardenstudio.com e troverete molte idee e soluzioni per ogni tipo di problema.
articolo originale preso da www.giardinaggio.org/orto/ortaggi/orto-in-giardino.asp