Come diventare architetti di giardini

Architetto del Verde: chi è, cosa fa e come opera.

Ami la natura e ti sei sempre chiesto come sarebbe la tua vita se ti potessi svegliare ogni mattina ed esprimere tutta la tua creatività attraverso ciò che ami di più?

Se sei ancora indeciso su che percorso professionale intraprendere e la sola idea di restare chiuso in un ufficio per più di qualche minuto ti sconvolge, beh, allora la carriera di Architetto Paesaggista potrebbe essere ciò che fa al caso tuo!

La premessa fondamentale, prima di affrontare le caratteristiche specifiche di questa professione, è sottolineare quanto sia importante scegliere correttamente la formazione universitaria, infatti, è obbligo per il futuro Architetto Paesaggista conseguire la laurea in Architettura, avendo cura di scegliere il curriculum adatto, la cui nomenclatura varia da Ateneo ad Ateneo. Inoltre, sarà necessario sostenere l’esame di Stato, requisito necessario per l’iscrizione all’Ordine degli Architetti, condizione imprescindibile all’esercizio della professione.

Come e dove può intervenire un Architetto del Verde?

Gli interventi che l’Architetto del Verde può eseguire sono molteplici, può occuparsi infatti sia di verde pubblico, sia di verde privato, rimodellando il paesaggio in supporto a soluzioni urbanistiche oppure aiutando i singoli clienti a sfruttare al meglio il proprio spazio verde, migliorando sensibilmente la qualità della vita degli inquilini.

Che competenze servono?

Prima di tutto è essenziale una buona conoscenza della storia dell’arte e dell’evoluzione architettonica del paesaggio, elementi questi in grado di costruire una panoramica abbastanza dettagliata del luogo in cui si andrà ad intervenire. In seconda battuta è fondamentale saper utilizzare a livello professionale software di disegno digitale in 3D, come i software CAD, disponibili per qualsiasi sistema operativo. Chiaramente, oltre all’aspetto creativo, è necessario avere nozioni approfondite in merito alle legislazioni vigenti nella realtà in cui si decide di operare.

Ovviamente, sebbene l’aspetto formale sia fondamentale, è altrettanto indispensabile allenarsi alla bellezza ogni giorno, credendo fermamente nel proprio lavoro e cercando ispirazione in tutti gli scorci meravigliosi possibili, di cui, per fortuna, l’Italia è ricca.

No Comments Yet.

leave a comment