Chi è il paesaggista, architetto del giardino
Il paesaggista, l’architetto del giardino o il designer del verde, è una figura professionale preparata e davvero molto ricercata. In particolare questo si occupa della progettazione di paesaggi in ambito urbano, rurale o privato e tenendo sempre conto degli elementi che caratterizzano il territorio da un punto di vista naturale, culturale e anche estetico. Lo scopo non è solo quello di realizzare spazi verdi gradevoli alla vista, ma anzi è anche doveroso mantenere la conformazione naturale e geologica, le pendenze e piantare vegetali autoctoni o comunque che non disturbino la flora e la fauna del luogo. Insomma il progettista del verde deve tenere conto di notevoli fattori per realizzare aree outdoor fruibili e ben inserite nel contesto, tanto che il suo intervento è ormai fondamentale nelle città più popolose e attente all’impatto ambientale. Ma non solo, questo professionista è molto ricercato anche dai privati che vogliono realizzare un giardino ex novo o semplicemente per chi vuole un attico o un terrazzo florido e rilassante, ma pure da chi desidera riportare un vecchio parco o giardino agli antichi splendori. Il mestiere dell’architetto del verde è inoltre affascinante e versatile, da considerarsi una professione sicuramente moderna e, perché no, anche del futuro: scopriamo quali sono i servizi che questo artista dell’outdoor può offrire e perché contattarlo con fiducia.
I servizi del paesaggista o architetto del giardino e le sue competenze
Il servizio principe che uno studio di progettazione del verde, come il noto 3dGarden di Massa, è quello di realizzare spazi verdi vivibili, fruibili al meglio, belli da vedere e che siano perfettamente in linea con la natura del posto. L’accostamento dei vari vegetali infatti, fiori e piante e magari di fontanelle o specchi d’acqua, non è mai casuale o il risultato unicamente di un abbinamento cromatico, ma è molto di più. Tutto è frutto di studi approfonditi e di ricerche, nonché della maestria e sensibilità proprie dell’architetto del giardino stesso. Un autentico tripudio di colori, di forme, di pieni e di vuoti, geometrie composte da diversi materiali naturali e da fiori e piante che inebriano anche con i loro profumi e durante tutto l’anno: questa è una perfetta armonia progettuale degna di un abile designer del verde. Il paesaggista però, non è da confondere con altri colleghi che operano nell’ambito dell’outdoor e in particolare, pur avvalendosi di nozioni di botanica e di giardinaggio non è né un botanico, un biologo o un giardiniere. Però può benissimo collaborare con queste altre figure per poter realizzare progetti che non lascino nulla al caso e che anzi siano curati nei più minimi dettagli e non solo estetici e di forma. L’architettura del paesaggio include poi anche la progettazione e il disegno di aree sia pubbliche e private e inoltre questo esperto è anche in grado di fornire consulenze ad hoc per esempio sulle piante da scegliere per creare il giardino ideale e selezionando elementi che non siano solo esteticamente attraenti, ma che rispondano anche a esigenze di sostenibilità ambientale. In questo caso il progettista del verde mette al servizio del cliente le sue competenze e darà spunti precisi e idonei al fine di migliorare la situazione iniziale. Non solo, sempre il designer del verde, dopo aver studiato a fondo più parametri e dopo uno o più sopralluoghi e ricerche, deve creare continuità e un equilibrio ideale tra gli spazi interni e quelli esterni. Da non sottovalutare è pure la scelta e la ricerca dei materiali più adatti al luogo, siano questi naturali o artificiali, per esempio lastroni per creare camminamenti, l’illuminazione, ecc… Al giorno d’oggi è sempre consigliabile rivolgersi ad un paesaggista per la progettazione del proprio giardino, in quanto si tratta di una figura professionale attenta a 360° all’ambiente e solo lui può davvero realizzare progetti che uniscano il costruito al verde, creando un’affinità unica e funzionale.
Perché affidarsi ad un progettista del verde
Sicuramente affidarsi ad un progettista del verde darà notevoli vantaggi e non solo nell’immediato ma anche a lungo termine. Infatti uno spazio verde ben progettato, al di là delle sue dimensioni, durerà a lungo nel tempo e le piante ed i fiori, scelti con precisione e metodo, troveranno il loro habitat naturale e vivranno rigogliosi e senza nemmeno inaridire troppo il terreno. Un po’ come per le colture negli orti è indispensabile selezionare piante che poste una vicina all’altra possano essere complementari e arricchire il terreno di nutrienti adatti l’una all’altra. Sono fondamentali poi anche le giuste distanze perché va assolutamente calcolata la futura crescita dei vegetali e sicuramente affidandosi ad un designer del verde non si avranno certo problemi negli anni a venire. Questo professionista inoltre è in grado di realizzare progettazioni che per prima cosa partono dalle esigenze e dalle richieste del committente e che uniscono a tutto ciò la praticità, la salvaguardia dell’ambiente e il mantenimento delle specie autoctone. Avere un giardino realizzato da un architetto del verde darà soddisfazione sicuramente visiva e pratica al proprietario ma sarà anche un modo per proteggere il territorio e l’ambiente nel proprio piccolo e non è cosa da poco. Come detto poi, si tratta di un investimento e spendendo il giusto in fase iniziale si potrà risparmiare notevolmente sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie, proprio perché le varie specie svilupperanno un’armonia e un equilibrio unico che le farà crescere nel migliore nei modi e a lungo inalterate. Anche le parti artificiali come i camminamenti, l’illuminazione, le aree destinate ad esempio ad eventuali specchi d’acqua o ad annessi dell’abitazione come i garage saranno studiati al meglio per consentire una manutenzione snella e agevole tutto l’anno. Infine, anche solo una consulenza fatta da un paesaggista esperto come quelli di 3dGarden di Massa potrà permettere ai clienti di attuare un piano di riqualificazione, o anche solo piccole migliorie, poco invasive a seconda dei casi e che permettano il mantenimento del proprio spazio verde a lungo e nella maniera più florida possibile. Per conoscere da vicino tutti questi vantaggi è consigliabile prendere un appuntamento con i citati specialisti e metterli alla prova sul campo.
Le ultime tendenze per giardini e terrazzi perfetti
Negli ultimi anni sono molte le tendenze che si sono affermate nella progettazione del verde e più di tutto si è notato un ritorno ai giardini autoctoni e naturali. In questi sono presenti piante e fiori tipici del luogo e che, magistralmente abbinati e mixati dall’architetto del verde, danno vita a scenografie green inaspettate ma del tutto integrate con l’ambiente circostante. In questi spazi le aree e gli accessori artificiali sono ben integrati e non disturbano visivamente l’estetica “quasi incolta” dell’insieme. Un po’ la stessa cosa succede nei giardini zen, ormai amatissimi e realizzabili anche in spazi molto ridotti, come per esempio sui terrazzi urbani. In queste aree verdi tutto concorre a creare un’armonia visiva ed emotiva del tutto unica e per farlo è necessario seguire regole ferree e che fondano le loro radici soprattutto nella cultura orientale e nel Feng Shui. Ci sono comunque anche progettazioni analoghe ma che non assecondano tutte le imposizioni tipiche di questa cultura ma ne traggono solo spunti. In particolare si vedranno giardini privati o pubblici con zone sabbiose ben curate, con ciottoli lisci e regolari, specchi d’acqua corrente rilassante e limpida e sentieri curatissimi e sinuosi creati con pietre regolari e perfette nella forma. Anche il manto erboso in questa tipologia di giardino dev’essere impeccabile: tagliato con regolarità, verdeggiante e tenuto molto basso durante tutto l’anno.