10 fiori invernali da coltivare in balcone
La cultura del gardening sta prendendo campo nel territorio italiano, sviluppandosi sempre di più grazie all’integrazione con altre discipline legate all’urbanistica come per esempio il design e le installazioni.
L’attenzione ai dettagli, tipica del gusto e stile italiano, è oggi sinonimo di ricercatezza e bellezza e permette la realizzazione di giardini scenografici e balconi raffinati ed eleganti.
Per organizzare l’outdoor perfetto occorre prestare attenzione in particolar modo alla scelta delle piante, preferendo quelle sempreverdi e utilizzando dei fiori appariscenti capaci di dare colore e movimento agli spazi, tipici della land art
Per organizzare l’outdoor perfetto occorre prestare attenzione in particolar modo alla scelta delle piante, preferendo quelle sempreverdi e utilizzando dei fiori appariscenti capaci di dare colore e movimento agli spazi, tipici della land art
Tendenze di giardinaggio
Una delle tendenze predominanti in campo di gardening è la ricreazione di un ambiente totalmente naturale, il cosiddetto Wildflower Meadow. Organizzare uno spazio esterno che sembri selvatico è molto difficile perché si rischia di fare confusione se non ci si affida a professionisti seri come quelli di 3DGarden Massa.
Un esempio di tendenza è il giardino romantico, un insieme di piante, fiori e installazioni in grado di amalgamarsi in maniera perfetta con il contesto in cui viene inserito.
La cura di ogni piccolo particolare è fondamentale, preferendo arbusti e piante che, durante il periodo invernale, possono resistere alle basse temperature come per esempio il gelsomino falso, inserito tra installazioni di tendenza come le opere in ferro battuto, dal fascino intramontabile.
Per dare un aspetto più moderno e contemporaneo, invece, possono essere usati altri materiali come il cemento o il travertino senese.
Un esempio di tendenza è il giardino romantico, un insieme di piante, fiori e installazioni in grado di amalgamarsi in maniera perfetta con il contesto in cui viene inserito.
La cura di ogni piccolo particolare è fondamentale, preferendo arbusti e piante che, durante il periodo invernale, possono resistere alle basse temperature come per esempio il gelsomino falso, inserito tra installazioni di tendenza come le opere in ferro battuto, dal fascino intramontabile.
Per dare un aspetto più moderno e contemporaneo, invece, possono essere usati altri materiali come il cemento o il travertino senese.
Fiori invernali da balcone
Scegliendo le piante giuste sarà possibile avere un balcone profumato, fiorito e colorato anche in inverno. Affidandosi a giardinieri esperti si potrà disegnare lo scenario che si vuole realizzate utilizzando la progettazione in 3D che permette di verificare, passo dopo passo, come cambierà lo spazio.
Per rinnovare il balcone e renderlo un luogo rilassante anche nella stagione invernale vanno scelti i fiori giusti tra i quali:
1. Ciclamino. Il ciclamino è una pianta che, grazie alla sua resistenza al freddo, può regalare un paesaggio florido e colorato a tutto l’ambiente. La sua fioritura inizia infatti proprio nel periodo autunnale, le foglie di colore verde (a forma di cuore) creano una combinazione perfetta con i fiori che hanno petali grandi e una notevole varietà di colori che vanno dal candido bianco, passando per il rosa fino ad arrivare al rosso scuro. La sua coltivazione è semplice, non richiede grandi cure e i ciclamini possono far compagnia ad altre piante come, per esempio, l’erica.
2. Erica. L’erica è una pianta molto semplice da coltivare, ama gli ambienti freschi e ben areati e si caratterizza per gli stupendi colori che contraddistinguono le varie specie. Le delicate cromie delle foglie sempreverdi e dei piccoli fiorellini, sono la soluzione di gardening giusta per rendere il balcone un vero esempio di architettura elegante.
3. Gelsomino invernale. Le specie del gelsomino sono moltissime (circa duecento) ma, quelle invernali, iniziano a fiorire già da fine ottobre. La struttura di questa pianta la rende adatta a essere un elemento decorativo per una parete del balcone che, crescendo in maniera rigogliosa per tutti i mesi autunnali, riuscirà a creare un ambiente unico e raffinato come quello visibile nel sito di 3DGarden; il giardino senza prato a Viareggio dove dei falsi gelsomini sono stati disposti nella parete (per vedere le immagini andare a questo link).
4. Gaultheria procumbens. La Gaultheria procumbes è una pianta che non necessita di cure particolari e quindi si presta a essere usata come elemento decorativo per il giardino durante il periodo invernale. Le sue foglie sono particolarmente decorative.
5. Camelia. La camelia è una pianta dal fascino irresistibile che regala al balcone dei colori magici nel periodo più freddo dell’anno. La sua fioritura si ha infatti a partire da febbraio e perdura per tutta la primavera. Usare la camelia come idea di gardening (un esempio è visibile a questo link) è un’ottima soluzione per avere un balcone colorato durante l’inverno.
6. Elleboro. L’elleboro, pianta definita anche con il nome di rosa di Natale è un perfetto fiore invernale poiché inizia a fiorire nel mese di dicembre riuscendo a svilupparsi anche in periodi molto freddi. Il colore bianco del fiore rende l’ambiente sofisticato e ricercato.
7. Viola del pensiero. Dare un aspetto femminile al balcone è possibile con la viola del pensiero il cui fiore grande e dal colore intenso che varia dal rosa, passando per il lilla fino ad arrivare al verde, è capace di regalare grandi soddisfazioni.
8. Calicanto. Accostare la pianta del calicanto a un arbusto che si spoglia completamente durante il periodo invernale è un’ottima idea. Questa pianta dai fiori bianchi e gialli, infatti, non teme il freddo e sboccerà in qualsiasi situazione meteorologica.
9. Crisantemi. Per dare un senso di freschezza al balcone possono essere usati dei crisantemi, i cui fiori gialli e bianchi sbocciano tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre.
10. Narciso. Alcune varietà di narciso si caratterizzano per regalare una bella fioritura durante il periodo invernale. La bellezza del grande fiore di colore bianco la rende una perfetta pianta da utilizzare per creare un ambiente lussuoso nel proprio balcone.
Per rinnovare il balcone e renderlo un luogo rilassante anche nella stagione invernale vanno scelti i fiori giusti tra i quali:
1. Ciclamino. Il ciclamino è una pianta che, grazie alla sua resistenza al freddo, può regalare un paesaggio florido e colorato a tutto l’ambiente. La sua fioritura inizia infatti proprio nel periodo autunnale, le foglie di colore verde (a forma di cuore) creano una combinazione perfetta con i fiori che hanno petali grandi e una notevole varietà di colori che vanno dal candido bianco, passando per il rosa fino ad arrivare al rosso scuro. La sua coltivazione è semplice, non richiede grandi cure e i ciclamini possono far compagnia ad altre piante come, per esempio, l’erica.
2. Erica. L’erica è una pianta molto semplice da coltivare, ama gli ambienti freschi e ben areati e si caratterizza per gli stupendi colori che contraddistinguono le varie specie. Le delicate cromie delle foglie sempreverdi e dei piccoli fiorellini, sono la soluzione di gardening giusta per rendere il balcone un vero esempio di architettura elegante.
3. Gelsomino invernale. Le specie del gelsomino sono moltissime (circa duecento) ma, quelle invernali, iniziano a fiorire già da fine ottobre. La struttura di questa pianta la rende adatta a essere un elemento decorativo per una parete del balcone che, crescendo in maniera rigogliosa per tutti i mesi autunnali, riuscirà a creare un ambiente unico e raffinato come quello visibile nel sito di 3DGarden; il giardino senza prato a Viareggio dove dei falsi gelsomini sono stati disposti nella parete (per vedere le immagini andare a questo link).
4. Gaultheria procumbens. La Gaultheria procumbes è una pianta che non necessita di cure particolari e quindi si presta a essere usata come elemento decorativo per il giardino durante il periodo invernale. Le sue foglie sono particolarmente decorative.
5. Camelia. La camelia è una pianta dal fascino irresistibile che regala al balcone dei colori magici nel periodo più freddo dell’anno. La sua fioritura si ha infatti a partire da febbraio e perdura per tutta la primavera. Usare la camelia come idea di gardening (un esempio è visibile a questo link) è un’ottima soluzione per avere un balcone colorato durante l’inverno.
6. Elleboro. L’elleboro, pianta definita anche con il nome di rosa di Natale è un perfetto fiore invernale poiché inizia a fiorire nel mese di dicembre riuscendo a svilupparsi anche in periodi molto freddi. Il colore bianco del fiore rende l’ambiente sofisticato e ricercato.
7. Viola del pensiero. Dare un aspetto femminile al balcone è possibile con la viola del pensiero il cui fiore grande e dal colore intenso che varia dal rosa, passando per il lilla fino ad arrivare al verde, è capace di regalare grandi soddisfazioni.
8. Calicanto. Accostare la pianta del calicanto a un arbusto che si spoglia completamente durante il periodo invernale è un’ottima idea. Questa pianta dai fiori bianchi e gialli, infatti, non teme il freddo e sboccerà in qualsiasi situazione meteorologica.
9. Crisantemi. Per dare un senso di freschezza al balcone possono essere usati dei crisantemi, i cui fiori gialli e bianchi sbocciano tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre.
10. Narciso. Alcune varietà di narciso si caratterizzano per regalare una bella fioritura durante il periodo invernale. La bellezza del grande fiore di colore bianco la rende una perfetta pianta da utilizzare per creare un ambiente lussuoso nel proprio balcone.
Conclusioni
L’architettura dei giardini ha preso campo intorno al XX secolo quando si è iniziato a dare maggiore importanza a tutti i particolari di un’abitazione, anche all’outdoor.
Per avere uno spazio esterno sempre perfetto occorre prestare attenzione alla cura di ogni pianta e, per ottenere un balcone fiorito anche in inverno, scegliere le piante giuste.
Prima di collocarle nel balcone bisogna però avere un’idea ben chiara del progetto che si intende realizzare, per questo è importante affidarsi agli architetti di 3DGarden che riusciranno, grazie all’innovativo sistema di progettazione tridimensionale, a disegnare alla perfezione lo spazio esterno comprensivo di piante, fiori e installazioni che seguono le ultime tendenze.
Per avere uno spazio esterno sempre perfetto occorre prestare attenzione alla cura di ogni pianta e, per ottenere un balcone fiorito anche in inverno, scegliere le piante giuste.
Prima di collocarle nel balcone bisogna però avere un’idea ben chiara del progetto che si intende realizzare, per questo è importante affidarsi agli architetti di 3DGarden che riusciranno, grazie all’innovativo sistema di progettazione tridimensionale, a disegnare alla perfezione lo spazio esterno comprensivo di piante, fiori e installazioni che seguono le ultime tendenze.
(articolo originale preso da: qui).